Polizia Locale - Comune di Fossano

Polizia Locale - Comune di Fossano

POLIZIA LOCALE DEL COMUNE DI FOSSANO

 

Comandante Commissario Capo CUNIBERTI dott. Giacomo
Recapiti

indirizzo:  via Garibaldi n. 90 
telefono: 0172.635340
e-mail: polizialocale@comune.fossano.cn.it

Orario sportello

Lunedì: 8,30 - 12,30
Martedì: 8,30 - 12,30
Mercoledì: 8,30 - 12,30
Giovedì: 8,30 - 12,30
Venerdì: 8,30 - 12,30

Orario sportello
pagamento sanzioni

Lunedì: 8,30 - 12,30
Mercoledì: 8,30 - 12,30

Assessore Sindaco TALLONE Dario 

 

 

Vai alla pagina con tutte le info sul rilascio

di abbonamenti per la sosta nel centro storico

 

 

Competenze

 

Unità operativa “Ufficio Comando”

  • cura gli adempimenti contabili ed amministrativi del Comando;
  • gestisce l'accesso e l'acquisizione delle immagini di videosorveglianza.
  • cura la gestione dei veicoli e delle attrezzature in dotazione;
  • cura l’organizzazione dei corsi di formazione del Personale e l’aggiornamento nelle materie di competenza;
  • raccoglie ed elabora i dati statistici inerenti le attività svolte dalla Polizia Locale;
  • cura i servizi, i turni ordinari e straordinari del Personale;
  • mantiene i rapporti con il Servizio Personale del Comune;
  • programma e predispone i servizi del Comando secondo la programmazione annuale;
  • riceve istanze, richieste, esposti e cura la corrispondenza indirizzata al Comando;
  • riceve le richieste di rilascio di copia di documenti ai sensi della legge 241 del 1990;

 

Unità operativa “Polizia e Infortunistica Stradale”

  • provvede alla gestione informatica delle violazioni al codice della strada;
  • gestisce  i provvedimenti per la disciplina della circolazione viaria lungo le strade cittadine.
  • gestisce  l'iter per il rilascio delle autorizzazioni e concessioni all'occupazione suolo pubblico;
  • effettua la verifica dei fotogrammi prodotti dall’impianto automatico di controllo “T red” e cura la trasmissione dei  dati alla sala terminali per la notifica dei verbali a mezzo posta;
  • segue le procedure connesse ai fermi,sequestri e confische dei veicoli;
  • mantiene i rapporti con gli istituti scolastici in relazione alle attività di educazione stradale espletate dalla Polizia  Locale;
  • provvede alla gestione dei ruoli relativi agli illeciti in materia di codice della strada ed illeciti amministrativi;
  • comunica al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la decurtazione dei punti dalla patente di guida;

 

Unità operativa “Polizia Amministrativa e controllo del Territorio”

  • svolge attività di controllo e  supporto specialistico al Personale in  materia di edilizia, commercio, pubblici  esercizi, attività artigianali,  randagismo animali, polizia urbana e rurale, igiene ed ambiente;
  • svolge attività d'informativa ed accertamenti di residenza.
  • gestisce l'iter susseguente i controlli e l'accertamento di violazioni ;
  • gestisce e disciplina  le attività mercatali  e fieristiche;

 

Reparto Infortunistica e Pronto Intervento

  • esegue il rilievo degli incidenti stradali e la successiva ricostruzione del sinistro; 
  • effettua i servizi di scorta in occasione di manifestazioni e cortei.
  • espleta attività di controllo della viabilità cittadina;
  • svolge attività di prevenzione e accertamento di violazioni al codice della strada con strumentazione tecnologica  (autovelox, telelaser, etilometro, ecc);
  • espleta l’attività di pronto intervento;

 

Centrale Operativa

 

Nucleo di Polizia Giudiziaria

  • svolge attività di prevenzione e repressione dei reati, con particolare riferimento ai fenomeni connessi al  degrado urbano, quali spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, impiego di minori nell’accattonaggio,  sicurezza pubblica;
  • segue le procedure amministrative relative ai trattamenti sanitari obbligatori.
  • fa parte integrante  e collabora con la sezione di PG della Polizia Locale  istituita presso la Procura della Repubblica di Cuneo;
  • svolge attività di supporto al personale per tutte le attività inerenti la polizia giudiziaria;
  • cura le attività  investigative  successive all’acquisizione delle notizie di reato, svolgendo  le indagini delegate  dall’A. G. e provvedendo  alle comunicazioni di legge;

 


 

Istituzione di nuove aree pedonali Centro Storico con contestuale attivazione varchi accertamento infrazioni

Con ordinanza dell'Ufficio di Polizia Locale n 146 datata 13.05.19 è stata disciplinata la viabilità ai sensi del Cds delle sottoindicate aree pedonali, in attuazione delle Deliberazioni della Giunta Comunale: n. 164 del 07 giugno 2016 e n 398 del 11 dicembre “Regolamentazione del traffico veicolare nel Centro Storico del comune di Fossano, ai sensi dell’art. 7, comma 9, Dlgs 30.04.1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada) – Istituzione Aree Pedonali (AP) Centro Storico con installazione di varchi elettronici per il controllo di alcuni accessi – Approvazione “Disciplinare per il rilascio di autorizzazioni al transito e/o sosta dei veicoli nelle nuove Aree Pedonali – Centro Storico - Integrazioni e modifiche attuative. 

  • Piazza XXVII Marzo 1861
  • Via Garibaldi nel tratto compreso tra Via Bava e Via Roma
  • Piazza Manfredi
  • Via Cavour nel tratto compreso tra Via Roma e Piazza Castello
  • Piazza Castello - Area delimitata tra Via Cavour ad ovest, sede stradale di Piazza Castello a sud ed est, Area edificio Castello a nord

 

Clicca per leggere tutte le informazioni relative all'istituzione delle nuove aree pedonali

con le indicazioni per le richieste di autorizzazione / accreditamento

 

 

 

Fiera di San Giovenale 2023 - via Roma (lunedì 8 maggio) - viale Alpi (domenica 7 e lunedì 8 maggio)

modulo domanda partecipazione in formato PDF e in formato DOC.

Consulta le planimetrie delle aree mercatali con i dettagli dei posti numerati:

Consulta le graduatorie degli espositori ammessi alla Fiera di San Giovenale 2023:

Domanda per occupazione di spazi ed aree pubbliche

  • Clicca per aprire il documento con tutte le informazioni relative - formato PDF - formato Word 
  • La domanda suddetta dovrà essere presentata con almeno 5 giorni di anticipo prima al protocollo comunale in marca da bollo da 16,00 € con ulteriore marca allegata.
  • Se la domanda per occupazioni di spazi ed aree pubbliche determina rilevanti variazioni della circolazione viaria sarà necessaria presentazione d’istanza con almeno 30 giorni di anticipo (tempistiche previste per la conclusione dell’iter amministrativo) ed è consigliata la programmazione preventiva contattando l’Ufficio di Polizia Locale.
  • Alla domanda suddetta dovrà essere allegata una planimetria dettagliata dell’area richiesta.

 

Domanda semplificata per occupazione suolo pubblico per dehors - art. 9 decreto legge 137 del 28.10.2020

 

Riunioni pubbliche ed assembramenti in luoghi pubblici - Preavviso all'autorità art. 18 TULPS

  

Mercato a cadenza ultra mensile dlgs 114/98 denominato FIERA DI SAN GIOVENALE dei giorni 5 e 6 maggio 2019

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il