Certificati anagrafici diversi - Comune di Fossano

Certificazione anagrafica | Certificati anagrafici diversi - Comune di Fossano

CERTIFICATI ANAGRAFICI DIVERSI

QUALI SONO:

  • Anagrafico di nascita
  • Certificati cumulativi
  • Cittadinanza
  • Esistenza in vita
  • Godimento dei diritti politici
  • Iscrizione nelle Liste Elettorali
  • Residenza attuale o storica (ad una data pregressa)
  • Stato di famiglia attuale o storico (ad una data pregressa)
  • Stato di famiglia per Assegni famigliari
  • Certificato di Stato Libero
  • Certificato di Vedovanza
  • Certificati A.I.R.E.

 

COSA OCCORRE:

Al richiedente può essere chiesto di esibire un documento d’identità (per il rilascio a terze persone occorre produrre delega in carta semplice sottoscritta dall’interessato e corredata dalla fotocopia di un suo documento di identificazione).

 

CERTIFICATI CUMULATIVI:

In un unico atto sono raggruppati diversi certificati

Le tipologie dei certificati contestuali sono:

  • Residenza e Cittadinanza;
  • Stato di famiglia e residenza;
  • Stato di famiglia e Cittadinanza;
  • Stato di famiglia, residenza e Cittadinanza;
  • Stato Libero, Cittadinanza e residenza;
  • Cittadinanza e godimento diritti politici e residenza;

 

TEMPI DI EROGAZIONE:

immediato.

 

CONTRIBUZIONE:

Marca da bollo da Euro 16.00 se in carta legale.


NUOVE REGOLE PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI

Dal primo gennaio 2012, con l'entrata in vigore delle disposizioni della legge 183/12-11-2012 (così detta legge di stabilità 2012) le certificazioni  rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati.

Nei rapporti con gli organi della Pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R 445/2000.

Da tale data quindi i cittadini potranno richiedere ed ottenere solo certificati/estratti destinati a soggetti privati (banche, assicurazioni, ecc) sui quali, , per evitare usi impropri è apposta, a pena di nullità la dicitura: " Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" 


VALIDITA' DEI CERTIFICATI:

Con l'entrata in vigore della nuova normativa, è stato abrogato il comma 2 dell'art. 41 del D.P.R 445/2000 che prevedeva la possibilità di produrre certificati oltre il termine di  validità  dichiarando, sotto la propria responsabilità, in fondo al documento, che" le informazioni in esso contenute non hanno subito variazioni dalla data del rilascio".

Resta confermata invece, la validità illimitata per i certificati non soggetti a modificazioni mentre, per tutti gli altri certificati, la validità è  di 6 mesi dalla data del rilascio, sempre che non esitano norme che ne prevedevano una validità superiore.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Legge n. 183 del 12 novembre 2011 "Disposizioni per la formazione di bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) art.15

D.P.R.n.445 Del 28 dicembre 2000 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti  in materia di documentazione amministrativa"

 

Modulistica

 

Pubblicato il 
Aggiornato il