Variazione di indirizzo in Fossano o da altro Comune italiano - Comune di Fossano

Cambio di residenza | Variazione di indirizzo in Fossano o da altro Comune italiano - Comune di Fossano

VARIAZIONE DI INDIRIZZO in Fossano o da altro Comune italiano

La variazione di indirizzo riguarda coloro che hanno cambiato abitazione nell’ambito del territorio comunale o che provengono da un altro Comune italiano. La dichiarazione di cambio di indirizzo deve essere resa entro venti giorni dall’avvenuta variazione.

 

COSA OCCORRE:

La dichiarazione deve essere resa da un componente maggiorenne del nucleo familiare sul modello fornito dall’Ufficio Anagrafe e sottoscritta da ogni componente maggiorenne facente parte del nucleo familiare.

L’art. 5 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35 introduce nuove disposizioni in materia anagrafica.

Dal  9 maggio 2012 le dichiarazioni anagrafiche possono essere  inoltrate allo Sportello del Cittadino mediante una DICHIARAZIONE DI RESIDENZA scaricabile da documenti o dal sito del Ministero dell’Interno: www.servizidemografici.interno.it

Modalità di presentazione della dichiarazione :
da farsi esclusivamente tramite la compilazione dell'apposito modulo ministeriale presente al fondo di questa pagina, corredato dalla necessaria documentazione:

- consegna a mano presso lo Sportello del Cittadino, sito in Via Cavour n. 10 (ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO)

- trasmissione via posta raccomandata, indirizzata a: “Comune di Fossano, Ufficio Anagrafe, Via Roma n. 91, Fossano”

- trasmissione via telematica, tramite posta elettronica semplice o p.e.c. al seguente indirizzo:

 

fossano@cert.ruparpiemonte.it    (INDIRIZZO ABILITATO ANCHE ALLA RICEZIONE DA POSTA ELETTRONICA NON CERTIFICATA)

 

ATTENZIONE: TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DOVRA' ESSERE PRESENTATA ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO .PDF

 

Quest’ultima possibilità è consentita a una delle seguenti condizioni:

a)  che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

b)  che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della Carta di identità elettronica, della Carta Nazionale dei Servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

c)  che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;

d)  che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento di identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

La dichiarazione anagrafica viene resa dall’interessato ai sensi dell’art. 75 e 76 del DPR 445/2000. In caso di dichiarazione non corrispondenti al vero, da parte dell’Ufficio accertante scatta l’obbligo della denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza competente e decadono i benefici acquisiti per effetto della dichiarazione.

 

ALLEGARE: copia della carta di identità, codice fiscale, indicare il possesso di patente di guida e di eventuali veicoli per ogni componente il nucleo familiare che si trasferisce (in quanto con la variazione di residenza si provvede all’invio dei dati alla Motorizzazione civile), la documentazione inerente il possesso dell'alloggio dichiarato ( contratto di affitto, etc..)

 

Se la variazione avviene all’interno di una convivenza (casa di riposo, Istituto religioso o caserma, etc.), la richiesta deve pervenire tramite l'apposito modulo di dichiarazione di residenza  e sottoscritto dal responsabile della convivenza stessa.

 

TEMPI DI EROGAZIONE:

Ai sensi dell'art. 5 del DL.09/02/2012 N. 5 nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione l'Ufficio Anagrafe accerterà la sussistenza del requisito della dimora abituale all'indirizzo nel termine di 45 giorni ai sensi di legge.

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

legge 24 dicembre 1954, n.1228; Regolamento D.P.R 30 maggio 1989, n. 223; D.P.R. 19 aprile 1994 N. 575; D.P.R 16 settembre 1996, n, 610,art. 10/bis Legge 07/08/1990, n. 241; art. 5 d.. 09/02/2012 convertito in legge 04/04/2012 n. 35. 

CONTRIBUZIONE: gratuita

 

RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

 

1) Cittadini italiani (copia Carta d'Identità, Codice Fiscale di ogni componente, esclusivamente in formato .pdf):

  • Modulo di residenza
  • Autorizzazione proprietario immobile mod 2  (se inquilini)
  • Modulo abitazioni TARI

 

2) Cittadini stranieri extra UE (documenti di cui all'ALLEGATO A + eventuale copia Carta d'Identità, Codice Fiscale di ogni componente, esclusivamente in formato .pdf):

  • Modulo di residenza
  • Autorizzazione proprietario immobile mod 2  (se inquilini)
  • Modulo abitazioni TARI

 

3) Cittadini stranieri UE (documenti di cui all'ALLEGATO B + eventuale copia Carta d'Identità, Codice Fiscale di ogni componente, esclusivamnete in formato .pdf):

  • Modulo di residenza
  • Autorizzazione proprietario immobile mod 2 (doc) (se inquilini)
  • Modulo abitazioni TARI

 

4) Iscrizione in Convivenza (casa di riposo, istituto religioso, caserma, etc)

Copia dei documenti richiesti nei casi 1), 2) e 3) di riferimento

  • Modulo di residenza in Convivenza

 

Modulistica 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il