A.I.R.E Anagrafe Italiani Residenti all'Estero - Comune di Fossano

A.I.R.E | A.I.R.E Anagrafe Italiani Residenti all'Estero - Comune di Fossano

ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO

L’AIRE è l’Anagrafe della popolazione italiana residente all’estero

E’ stata istituita nel 1990 a seguito dell’emanazione della Legge n. 470 del 27 ottobre 1988 e del suo regolamento di esecuzione DPR n.323 del 30 maggio 1989. Nel 2003, dopo l’entrara in vigore della legge 27 dicembre 2001, n, 459 – che ha previsto l’esercizio del diritto di voto per corrispondenza degli italiani residenti all’estero –e del suo regolamento di attuazione (DPR 104/2003) è stato istituito presso il MINISTERO DELL’INTERNO l’ELENCO AGGIORNATO dei cittadini italiani residenti all’estero.

 

Essa contiene i dati dei cittadini italiani che hanno dichiarato spontaneamente di risiedere all’estero per un periodo di tempo superiore ai 12 mesi o per i quali è stata accertata d’ufficio la residenza ed i cittadini nati e residenti all’estero il cui atto di nascita sia stato trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana sia stata accertata dal competente ufficio consolare di residenza.
I cittadini italiani residenti nel Comune che si trasferiscono all'estero (in modo stabile o per periodi di durata superiore all'anno) devono richiedere l'iscrizione all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero comunicando al proprio Comune di  Residenza il paese straniero in cui intendono emigrare. (la richiesta di iscrizione può essere presentata direttamente al Consolato Italiano competente per territorio).

 

Entro tre mesi dalla data di richiesta all’Ufficio Anagrafe devono presentarsi presso l’Ufficio Consolare Italiano del paese in cui si sono trasferiti per presentare la dichiarazione di immigrazione.

I cittadini iscritti all'A.I.R.E. possono richiedere all'anagrafe del Comune di iscrizione soltanto la carta d'identità e i certificati di residenza e stato di famiglia. Gli altri certificati (cittadinanza, stato libero ...) possono essere rilasciati esclusivamente dall'autorità consolare.

 

In occasione delle consultazioni elettorali  gli iscritti A.I.R.E., per i quali non sono ancora attive le convenzioni per il voto all'estero, ricevono al proprio indirizzo la comunicazione per recarsi nel Comune di iscrizione e partecipare alla votazione usufruendo delle agevolazioni sul viaggio.

Qualsiasi variazione sulla composizione della famiglia o dell'indirizzo estero deve essere comunicata dall'interessato al Consolato o direttamente al Comune di iscrizione A.I.R.E.

 

I cittadini regolarmente iscritti all’AIRE così come i residenti in Italia, hanno il diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni elettorali e referendarie che si svolgono in Italia e sono regolarmente iscritti nelle liste elettorali tenute dai comuni italiani.

L’A.I.R.E. registra i cittadini italiani nati all’estero ed ivi residenti che hanno mantenuto la cittadinanza italiana.

CONTRIBUZIONE: gratuita

 

Modulistica 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il