Progetto di Qualificazione Urbana - Comune di Fossano

Altro | Progetto di Qualificazione Urbana - Comune di Fossano

Sotto un acronimo bruttino - PQU come quasi ogni abbreviazione della Pubblica Amministrazione, che significa Piano di Qualificazione Urbana - c'è invece un comune progetto gioioso di colori e di abbellimento del centro storico. Una piccola rivoluzione estetica, della qualità e dei rapporti tra l'Amministrazione e la comunità dei cittadini. In questo caso la comunità dei servizi e del commercio. Un successo neppure troppo piccolo per chi vi ha creduto, per l'Amministrazione naturalmente,per l’Associazione Commercianti, per gli uffici che vi hanno lavorato, e per lo Studio TAU&Temi dell’ing. Facciotto, che aggiunge alla soddisfazione semplice, un riconoscimento anche finanziario, grazie ai soldi che l'approvazione da parte della Regione porterà (e distribuirà) a Fossano. Si tratta di cifre considerevoli, 619.500 euro - il 14,6% dell'importo totale - 4.234.702 euro - stanziato dalla Regione. Questi soldi serviranno alla Città per cambiare abito, per ripensare l'arredo del centro storico, per migliorare, non solo in immagine, ma - è ciò che conta - in qualità dei servizi. Viene coinvolta la rete del commercio proprio nel cuore della città. E lo stesso mercato avrà un ruolo chiave nel riscrivere la qualità estetica del centro.
Ma andiamo con ordine. Lo stop al progetto presentato nel 2002, avrebbe potuto generare disillusione ed infine disinteresse
Perché un Piano funzioni è necessaria una vera condivisione di obiettivi ed il superamento di atteggiamenti del tipo “io penso a me, gli altri si arrangino”. Si trattava quindi di trovare, privati e Comune insieme, un disegno capace di esprimere un’idea condivisa del Centro Storico nelle sue varie manifestazioni, con un forte risalto degli aspetti commerciali. E proprio sul Centro Storico si è concentrato lo sforzo del Comune, la parte pubblica del PQU.


Nascerà così il "Centro Commerciale Naturale", che sarà un buon test della capacità di sperimentare e di organizzarsi dei commercianti fossanesi. In realtà, ci sentiamo di dire, nel caso di Fossano, il Centro Commerciale è davvero naturale, e non vogliamo giocare con le parole: non si tratta di un’alchimia burocratica o di un disegno su carta da inventare nei fatti.
Il Centro Storico di Fossano ha una sua naturale fisionomia legata al commercio: non sarà difficile per gli esercenti su questi presupposti, inventarsi nuove forme di promozione per le loro attività. Insomma il PQU apre la gabbia agli “animal spirits” e solletica le capacità imprenditoriali dei commercianti, ponendo al centro del futuro tessuto cittadino proprio il commercio. Il Centro Commerciale Naturale nasce sulle molte relazioni tra imprese commerciali e di queste con altri soggetti. Saranno così non solo i commercianti a “far funzionare” il Centro Commerciale naturale, e ad essere investiti della responsabilità di rischiare e di innovare: responsabilità che invece appartiene a tutta la collettività. Molte altre iniziative essenziali, anche se di “contorno” , aiutano a rendere il centro storico il naturale cuore del commercio e della vita della città.


Queste iniziative fanno già parte delle abitudini e del modo di pensare il centro, al di là del PQU. Pensiamo ad esempio alla riqualificazione del tessuto urbano del centro storico, che da tempo ridisegna i colori e l’arredo urbano; il Comune ha investito molto in questo senso ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Ma pensiamo anche alle innumerevoli manifestazioni che arricchiscono e vivacizzano il centro storico e rivelano tutta la vitalità della comunità locale e la capacità di fare “sistema”. Tutto è PQU, ma tutto è soprattutto volontà che esiste anche senza di esso, a dimostrazione di un sentimento comune alla città e di obiettivi condivisi. L'essenza del PQU ha, come si diceva, una doppia natura pubblica e privata, inscindibile: si pensi alla riqualificazione di piazza Castello, progetto pubblico fondamentale nel PQU; ma si pensi anche alla cura estetica dei negozi.
Insomma, il mercato di piazza Castello restituito al suo antico luogo d’incontro, vetrina della città, spazio recuperato all’uomo, dominato dal Castello degli Acaia, simbolo cittadino e non più spazio anonimo di smercio ambulante.
La città si riqualifica valorizzando “le sue vecchie pietre”, quelle che furono il cuore, la storia, la sostanza di un futuro da riprogettare. Oggi ciò avviene secondo un’interpretazione che tiene conto delle matrici architettoniche cittadine e delle più attuali esigenze estetiche e funzionali.


Che cosa prevede la normativa relativa all'intervento A2, ovvero quella degli esercizi commerciali? 
NORMATIVA INTERVENTO A2

Esiste un progetto specifico per la città di Fossano? 
Sì e si compone dei seguenti elaborati:
RELAZIONE (PDF)
SCHEMI TIPOLOGICI (PDF)
PLANIMETRIA DI INDIVIDUAZIONE ESERCIZI COMMERCIALI (DWG)


Cos'è il progetto di qualificazione urbana 

Presentazione P.Q.U (formato ppt) 

Cosa prevede la normativa intervento A2 

Normativa intervento A2 (formato doc) 

Progetto specifico per la città di Fossano 

Relazione (formato pdf)
Schemi tipologici (formato pdf) 
 

Pubblicato il 
Aggiornato il