Come funziona?
Ci sono 4 differenti tipi di parcheggio (vedi PLANIMETRIA)
parcheggio a pagamento (strisce di colore blu): destinato prevalentemente a chi, dovendo sostare per un tempo limitato, vuole avvicinarsi maggiormente al proprio obiettivo con buona probabilità di reperire uno spazio;
parcheggio a disco orario (strisce colore bianco integrate da cartelli): servono, in particolare ma non solo, per facilitare l'accesso all'ospedale, in alcune aree è consentita la sosta per un tempo di due ore;
parcheggio per i residenti (strisce colore giallo): per residenti con contrassegno. Costa 67,14 euro annui (19,50 euro fino al 30 giugno); il contrassegno dà diritto alla sosta esclusivamente nei parcheggi contraddistinti dalla segnaletica orizzontale gialla in qualsiasi posto essi si trovino ma non garantisce il posto. Gli automezzi dei "dimoranti temporanei" nell'ambito del centro storico, registrati presso l'Ufficio Anagrafe , sono equiparati a quelli dei residenti;
parcheggio libero gratuito (strisce colore bianco): per le esigenze di chi effettua soste molto prolungate (ad es. chi lavora nel centro storico). Sono in Piazza d’Armi ed in Piazza Romanisio. Ci sono anche due aree interne in Viale Sacerdote e Piazza San Filippo.
E' comunque vietato parcheggiare al di fuori degli appositi spazi contrassegnati con le strisce.Il Piano agisce in sinergia con il parcheggio sotterraneo a pagamento di Piazza Vittorio Veneto in cui sono presenti 288 parcheggi ad uso pubblico. Dopo il primo periodo saranno possibili aggiustamenti delle differenti tipologie di parcheggio.
Il "Piano" riguarda esclusivamente il Centro Storico e serve per:
- la qualità della vita, dell’ambiente e del paesaggio
- una maggior sicurezza al traffico pedonale e ciclistico
- la riduzione della velocità massima a 30 Km/h
- raggiungere con maggior facilità i parcheggi abbreviando tempi di ricerca
- ridurre l’inquinamento ambientale e i costi i di tempo e di consumo di carburante.
Dobbiamo ripensare le nostre abitudini: sono circa 1000 possessori di automobili nel Centro Storico e quasi 800 persone che lavorano nel centro storico.
Il rispetto delle regole previste dal "Piano" è un gesto di civiltà ed educazione. Tutti gli spazi possibili sono stati utilizzati; se non vi sono spazi contrassegnati vi è sempre una motivazione: ingressi pedonali o veicolari, dimensioni non sufficienti per il passaggio di un veicolo, realizzazione del passaggio pedonale (con tutta sicurezza per i pedoni?in particolare bambini, anziani e disabili).
I controlli sul rispetto delle regole relative al parcheggio sono delegati alla ditta appaltatrice del servizio di gestione che che potrà fare le multe a chi infrange le regole.
I "buoni parcheggio prepagati" devono essere compilati in tutte le loro parti.
E’ ovviamente consentita la sosta senza contrassegno nel tempo tecnico per acquistare il contrassegno stesso.
Eventuali contestazioni in caso di sanzione in tale periodo devono essere fatte in giornata esibendo la ricevuta di pagamento del parcometro in cui è riportato un orario contestuale al momento della sanzione. (E’ esclusa la dimostrazione mediante "buono parcheggio prepagato").