Piano cimiteriale - Comune di Fossano

Strumenti di gestione | Piano cimiteriale - Comune di Fossano

Il Piano Regolatore Cimiteriale non è da considerarsi uno strumento attuativo del P.R.G., bensì un elaborato tecnico previsionale di regolazione dell'ordinato sviluppo del sito cimiteriale. In esso vengono individuate, rispetto ai singoli impianti, le destinazioni e le prescrizioni specifiche e verificate le dotazioni previste dalla normativa vigente.

QUADRO NORMATIVO
La normativa che presiede la realizzazione e la gestione degli impianti cimiteriali fa riferimento ai seguenti dispositivi sovracomunali:
- R.D. 27.7.1934 n. 1265 T.U.LL.SS.
- D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285 "Approvazione del regolamento di polizia mortuaria"
Circolare del Ministero della Sanità 24 giugno 1993 n. 24 "Regolamento di polizia mortuaria. Circolare esplicativa"
Circolare Regionale  n. 16/URE del 09.12.1987 sulle modalità di individuazione delle zone di rispetto dei cimiteri nei Piani Regolatori 
-
Nota esplicativa  n.1867/48/767 dell'Assessorato Assistenza Sanitaria in data 17.03.1995
- Integrazione a nota esplicativa n. 1867/48/767 dell'Assessorato Assistenza Sanitaria in data 01.09.1998.
- Legge 30 marzo 2001 n. 30 "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri".

 


 Gli impianti cimiteriali sono inoltre sottoposti, a livello locale, al "Regolamento comunale di polizia mortuaria" approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 12.04.1978.

Il Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Fossano prende in esame gli impianti cimiteriali esistenti sul territorio e precisamente:
- cimitero del capoluogo, sito a Nord del concentrico e n. 11 cimiteri frazionali, ovvero: Gerbo, Loreto, Maddalene, Mellea, Murazzo, Piovani, San Lorenzo, San Sebastiano, Sant'Antonio Baligio, San Vittore, Tagliata.

MODALITA' DI SEPOLTURA

Inumazione: seppellimento nel terreno della salma contenuta in una cassa di legno. Tipologie riscontrate:

°  Monoinumazioni: aree in concessione decennale (in campo comune, gratuite) o venticinquennale (private), la cui titolarità viene concessa solo a decesso avvenuto di colui al quale è destinata.

°  Aiuole per inumazioni:  aree in concessione novantanovennale.


 Tumulazione: consiste nel disporre il feretro in nicchie o loculi separati, costruiti in muratura. Tipologie riscontrate:

°  cellette ossario: sono destinate alla conservazione dei resti mortali provenienti dalla esumazione di salme dopo 10 anni o dalla estumulazione dopo 50 anni dalla sepoltura, nel caso in cui i familiari non intendano usufruire dell'ossario comune. La concessione ha durata trentacinquennale;

° edicole funerarie e sepolcreti[1]: strutture fuori terra costituite da un numero variabile di loculi singoli, in aree in concessione novantanovennale

°  colombari: costruzioni murarie costituite da vari ordini affiancati e sovrapposti di loculi nei quali si pongono i feretri, sono realizzati a cura del Comune[2] e sono assegnati in concessione di durata cinquanta o novantanovennale.

°  cripte: strutture sotterranee costituite da un numero variabile di loculi singoli, realizzate in aree in concessione novantanovennale e venticinquennale (queste ultime presenti solo nel Cimitero Urbano).

°  cellette funerarie: nicchie aventi le dimensioni delle cellette ossario, sono destinate alla tumulazione delle urne cinerarie e vengono assegnate in concessione novantanovennale. Questa tipologia è presente nel solo Cimitero Urbano.


[1] Quest'ultimo tipo di struttura si trova esclusivamente nel Cimitero Urbano e consiste in edicola di altezza pari a circa m.1,60.
[2] Si è riscontrato un solo caso in cui una struttura a colombari è stata realizzata da privati e cioè nel Cimitero frazionale di Loreto.

 


Documentazione

 

Relazione  : Piano Regolatore Cimiteriale

 

Disposizioni di carattere tecnico/ornamentale regolanti, con modalità uniforme, la posa in opera di lapidi sulle sepolture individuali nell'area cimiteriale di inumazione presente nel Cimitero Urbano comunale, nonchè sul campo di inumazione comune (Deliberazione G.C.  n. 184 del 27 Giugno 2017 - ELABORATI GRAFICI DI DETTAGLIO)

 

PLANIMETRIE CIMITERI FRAZIONALI

Legenda (in formato pdf)

Planimetria Cimitero Maddalene (in formato pdf)

Planimetria Cimitero Gerbo (in formato pdf)

Planimetria Cimitero Piovani (in formato pdf)

Planimetria Cimitero San Vittore (in formato pdf)

Planimetria Cimitero San Lorenzo (in formato pdf)

Planimetria Cimitero Mellea (in formato pdf)

Planimetria Cimitero Murazzo (in formato pdf)

Planimetria Cimitero San Sebastiano (in formato pdf)

Planimetria Cimitero Tagliata (in formato pdf)

Planimetria Cimitero Sant'Antonio Baligio (in formato pdf)

Relazione Variante n. 1 al Piano Cimiteriale  Approvazione della variante n. 1 (D.C.C. n. 138 del 24.11.2009)

 

Relazione Variante n. 2 al Piano Cimiteriale 
Planimetria Cimitero Urbano Variante n. 2   Approvazione della variante n. 2 (D.C.C. n. 50 del 27.05.2010)

 

Relazione Variante n. 3 al Piano Cimiteriale 
Planimetria Cimitero Urbano Variante n. 3  Approvazione della variante n. 3 (D.C.C. n. 69 del 20.07.2010)
Planimetria Cimitero Urbano Variante n. 3 (in formato pdf)
Planimetria Cimitero Urbano Variante n. 3 (in formato jpg)

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il