Premessa alle osservazioni - Comune di Fossano

Piano Regolatore Generale | Premessa alle osservazioni - Comune di Fossano

Premessa alle osservazioni


L’articolo 15 comma 6 della L.R. 56/77 e s.m.i. prevede che l’osservazione al P.R.G.C. sia presentata da “chiunque nel pubblico interesse”. Tale concetto è certamente di natura soggettiva e la valutazione rispetto alla sua presenza nell’ambito delle differenti istanze è di elevatissima discrezionalità. 

Giova tuttavia rilevare che buona parte delle osservazioni presentate, rilevano direttamente ad interessi privati e pertanto “il pubblico interesse”, peraltro non sempre motivato esplicitamente nelle istanze, è eventualmente da leggersi solo nella possibilità che il riscontro alla stessa possa apportare al tessuto socio-economico quell’incremento che è tipicamente correlato all’attività edilizia.

La valutazione rispetto al criterio del “pubblico interesse”, peraltro soggetto anche a notevoli modifiche in funzione delle differenti epoche storiche, è certamente non assoggettabile esclusivamente a valutazioni di natura strettamente tecnica, risulta quindi di natura eminentemente politica.

La valutazione rispetto alla presenza di tale situazione è pertanto demandata alla specifica competenza del Consiglio Comunale che è quindi invitato ad effettuare la dovuta valutazione di merito in materia, sia pure tacita. 

Infatti, se è vero che in capo all’Amministrazione Comunale, sussiste sempre la piena discrezionalità delle scelte in sede di adozione di un nuovo strumento urbanistico al fine di aggiornare le prescrizioni vigenti per sopravvenute esigenze, è altrettanto vero che tale potere discrezionale si scontra con l’insuperabile limite rappresentato dall’esattezza e la ragionevolezza dei presupposti considerati e dalla congrua comparazione e valutazione degli interessi in conflitto.

Le osservazioni devono obbligatoriamente essere prese in considerazione dall’Autorità Comunale, e ad esse deve essere data motivata risposta, sia pure in modo succinto, in relazione al loro accoglimento o rigetto.

Va infine ricordato che le controdeduzioni alle osservazioni sono parte del procedimento che volge all’adozione definitiva e quindi all’invio all’organo regionale per la sua approvazione.

Approfondimenti

Materiale delle osservazioni
Sintesi delle osservazioni

Pubblicato il 
Aggiornato il