La storia dei P.R.G.C. di Fossano - Comune di Fossano

Piano Regolatore Generale | La storia dei P.R.G.C. di Fossano - Comune di Fossano

COME SI E' EVOLUTA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

 

evoluzione urbanistica
 

Antecedentemente alla formazione del primo Piano Regolatore Generale  l'attività edificatoria era disciplinata unicamente da un "Regolamento di Edilizia", risalente al 21.01.1939 (vedasi documento allegato)
 

1° Piano Regolatore Generale (Piano Morini).

Il Comune di Fossano si dotò per la prima volta di Piano Regolatore Generale con deliberazione del Consiglio Comunale 09.07.1955 ed il Piano medesimo venne poi approvato con DPR 18.07.1958 registrato alla Corte dei Conti 1114/10/1958 Reg. LL.PP. 48 Foglio 320 (Perimetrazione del Piano / Norme del Piano Morini)
Già nel 1962 l'Amministrazione Comunale ravvisava la necessità di provvedere all'aggiornamento del Piano ed a tal fine nominava un'apposita commissione incaricata di formulare concrete proposte in merito.
 

Variante organica

Con l'entrata in vigore della legge n°765/67 venne accantonata l'idea di procedere ad un semplice aggiornamento del Piano e l'Amministrazione Comunale decise di provvedere ad una sua completa revisione che tenesse conto delle disposizioni di cui alla citata legge 765/67 e del successivo D.M. 02.04.1968 numero 1444; cosicchè nell'anno 1970 venne conferito l'incarico per la redazione della Variante Organica al P.R.G.C. ad un gruppo formato dal Prof. Arch. Giampiero Vigliano, dal Prof. Arch. Mario Oreglia, dall'Arch. Silvio Rattalino e dall'Arch. Giorgio Rovero.

Ottenuta l'autorizzazione alla variante, il progetto venne adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27 e 28 luglio 1973 e trasmesso alla Regione nella primavera del 1974.
Nel dicembre 1975 il progetto della Variante Organica al P.R.G.C. venne restituito al Comune in quanto con delibera del Consiglio Comunale di esame delle osservazioni vennero introdotte modifiche cartografiche tali da richiedere la ripubblicazione del Piano; nel contempo la Regione chiedeva al Comune di riconsiderare l'insediabilità complessiva prevista nel progetto di variante.
Nella seduta del 06.08.1976 il Consiglio Comunale revocava la variante e ne riadottava il progetto modificato che, trasmesso alla Regione il 03.02.1977, veniva definitivamente respinto con la deliberazione della Giunta Regionale 01.10.1978 n° 273.
 

Variante Specifica

La mancata approvazione del progetto di Variante Organica ha posto il comune nella situazione contemplata all'art. 85 comma 4°, punto 2 della Legge Regionale n° 56/77; di conseguenza, per dotarsi del primo Programma Pluriennale di Attuazione, il Consiglio Comunale il 26.01.1979 adottò la Variante Specifica al P.R.G.C. per l'adeguamento agli standards previsti dalla citata Legge Regionale 05.12.1977 n° 56, variante che, trasmessa alla Regione unitamente al 1° P.P.A. e restituita al Comune per controdeduzioni, venne riadottata dal Consiglio Comunale con deliberazione 09.04.1980 n°30 con accoglimento di tutte le modifiche richieste dalla Regione. La Variante Specifica venne approvata dalla Regione con D.P.G.R. n° 6215 in data 07.08.1981.

 

Piano Regolatore Generale (Piano Baldini I)

Le infelici vicende urbanistiche di cui si è sopra detto procurarono notevoli danni alla Città, con perdita di occasioni  localizzative nel settore produttivo e più che mai, quindi, palesò l'esigenza di un nuovo strumento urbanistico generale.
Con deliberazione del Consiglio Comunale 27.06.1979 n°437 si conferiva l'incarico per la redazione di un nuovo Piano Regolatore Generale alla Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia e con deliberazione del Consiglio Comunale 12.06.1981 n°35 veniva adottata la Deliberazione Programmatica.
Il progetto preliminare veniva adottato con deliberazione del Consiglio Comunale 29.06.1983 n°52, quello definitivo con deliberazione del Consiglio Comunale 26.04.1984 n°71 ed approvato dalla Giunta Regionale il 10.03.1987 con deliberazione n°89-11618 (vedasi documentazione)

 

Piano Regolatore Generale vigente (Piano Baldini II).

Con Delibera di Giunta Regionale n. 50-11538 in data 03 Giugno 2009 (Pubblicata sul B.U.R.P. in data 11.06.2009) è stato definitivamente approvato il Nuovo Piano Regolatore (vedasi documentazione)
 

 

DOCUMENTAZIONE

 

Calendario lezioniIl calendario in sintesi....

 
21 Gennaio 1939 - 09 Luglio 1955 Regolamento di Edilizia: Perimetrazione
09 Luglio 1955 - 28 Luglio 1973 Piano Morini: Perimetrazione Norme di Attuazione 
28 Luglio 1973 - 06 Agosto 1976 1° versione della Variante organica in salvaguardia al Piano Morini 
06 Agosto 1976 - 01 Ottobre 1978 Riadozione della Variante organica in salvaguardia al Piano Morini
01 Ottobre 1978 - 26 Gennaio 1979 Piano Morini: Perimetrazione Norme di Attuazione
26 Gennaio 1979 - 09 Aprile 1980 1° versione della Variante specifica in salvaguardia al Piano Morini
09 Aprile 1980 - 07 Agosto 1981 Riadozione della Variante Organica in salvaguardia al Piano Morini
07 Agosto 1981 - 29 Aprile 1983 Variante Organica
 29 Aprile 1983 - 26 Aprile 1984 Adozione preliminare Piano Baldini I in salvaguardia Variante Organica
 26 Aprile 1984 - 10 Marzo 1987 Adozione definitiva Piano Baldini I in salvaguardia Variante Organica
10 Marzo 1987 - 26 Aprile 2004 Piano Baldini I
26 Aprile 2004 - 11 Giugno 2009 Iter del Nuovo Piano Regolatore in salvaguardia al Piano Baldini I

 

Pubblicato il 
Aggiornato il