CITTADINANZA ITALIANA CONCESSIONE
DESCRIZIONE
La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato.
L'acquisto della cittadinanza italiana:
- è automatico, verificandosi le condizioni previste dalla legge
- subordinato a domanda dell'interessato, qualora sussistano determinati requisiti
LA CITTADINANZA SI ACQUISTA AUTOMATICAMENTE:
-
per filiazione "ius sanguinis" o diritto di sangue in virtù del quale il figlio nato da padre italiano o madre italiana è cittadino italiano
-
per nascita sul territorio italiano "ius soli" o diritto di suolo, se i genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori stranieri non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di appartenenza o se il minore è stato rinvenuto in una condizione di abbandono sul territorio italiano
-
per riconoscimento di paternità o maternità o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione durante la minore età della persona
-
per adozione durante la minore età della persona
LA CITTADINANZA ITALIANA SI ACQUISTA A DOMANDA:
-
per beneficio di legge, con accertamento effettuato dalla competente autorità (Sindaco, Autorità consolare, Ministero dell'Interno) nei seguenti casi:
-
discendente in linea retta (fino al 2° grado) da cittadino/a italiano/a per nascita in presenza di uno dei seguenti requisiti:
-
prestazione del servizio militare nelle Forze Armate Italiane previa dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana.
-
assunzione di un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato Italiano, con dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana.
-
residenza legale in Italia lo straniero acquista la Cittadinanza Italiana se al raggiungimento della maggiore età risiede legalmente da due anni nel territorio della Repubblica e dichiara entro un anno della maggiore età di voler acquistare la Cittadinanza Italiana
-
nato sul territorio italiano e ivi residente legalmente ed ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana (clicca qui per maggiori informazioni: http://www.respi.it/?page_id=38)
-
maggiorenne riconosciuto/dichiarato giudizialmente quale figlio di genitore italiano, con dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana entro un anno dal riconoscimento/dichiarazione.
-
per matrimonio con cittadino/a italiano/a, a seguito di decreto di concessione con domanda al Prefetto competente o all’Autorità Consolare se trovasi all’estero in presenza di tutti i seguenti requisiti:
-
residenti in Italia:
-
Il coniuge straniero o apolide di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana presentando domanda al Prefetto competente per territorio in relazione alla residenza dell'istante, trascorsi due anni di residenza legale in Italia dopo la celebrazione del matrimonio e prevede inoltre che i predetti termini siano ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
-
-
residenti all'estero:
-
Lo straniero o apolide coniugato da almeno tre anni con cittadino italiano deve rivolgersi all'Autorità consolare italiana competente per luogo di residenza all'estero.
-
-
-
-
Per residenza, con Decreto di concessione del Presidente della Repubblica, previa domanda al Prefetto competente, ed è soggetta al pagamento di un contributo di importo pari a 200 euro.
lo straniero che risieda legalmente dal almeno DIECI anni nello Stato. Sono previste, per i casi particolari contemplati dalla legge, abbreviazioni alla residenza decennale:-
tre anni per i discendenti di ex cittadini italiani per nascita fino al secondo grado e per gli stranieri nati sul territorio italiano
-
quattro anni per i cittadini comunitari dell'Unione Europea
-
cinque anni per gli apolidi e i rifugiati e per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani (residenza ininterrotta dopo il provvedimento adottivo).
-
L’acquisto della Cittadinanza Italiana con Decreto del Presidente della Repubblica o del Prefetto è efficace se il soggetto interessato presta il giuramento previsto entro 6 mesi dalla Notifica del Decreto. L’acquisto opera dal giorno successivo a quello della pronuncia del giuramento.
Nota bene:
la Prefettura di Cuneo avvisa la gentile utenza che per assicurare un miglior servizio al pubblico da parte dello sportello dell'Ufficio Cittadinanza , a partire dal 1° aprile 2011 cambieranno le modalità di accesso che sarà assicurato dal lunedì al venerdì previa la prenotazione dell’appuntamento.
RICHIESTA DI APPUNTAMENTO PER:
- Presentazione dell’istanza
- Presentazione di documentazione integrativa
- Notificazione dei Decreti
- Informazioni di Carattere Generale
COME FARE ?
1. Occorre collegarsi all’indirizzo internet della Prefettura di Cuneo: http://www.prefettura.it/cuneo/
2. Nella sezione “Servizi ai cittadini” cliccare sul link: “Come fare per?”
3. Cliccare sul link “Cittadinanza”
4. Cliccare su “Richiesta appuntamento” (si verrà trasferiti sul sito “RESPI.IT” “Rete Servizi/Sportelli Pubblici Immigrati”)
5. Compilare il Modello e cliccare su “invio”
Sarà cura dell’Ufficio comunicare via mail il giorno e l’ora dell’appuntamento
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA “CONSULTA LA TUA PRATICA”
Inviando una mail all'indirizzo: immigrazione.pref_cuneo@interno.it
è inoltre possibile ottenere il numero di ““Codice K” ovvero il codice assegnato all'istanza di cittadinanza (K10/ oppure K10C/..) che è’ necessario per poter conoscere lo stato della pratica attraverso la procedura “CONSULTA LA TUA PRATICA” predisposta sul sito del Ministero dell'Interno http://www.interno.it
RICONOSCIMENTO Cittadinanza Italiana in Italia
(Circolare K. 28 DEL 08 Aprile 1991 –Ministero dell’Interno)
Procedura:
L’Istanza di riconoscimento della Cittadinanza Italiana per discendenza (Jure sanguinis) dovrà essere indirizzata al Comune in Italia dove si vuole richiedere la residenza e redatta su carta legale. Per potere presentare l'istanza si dovrà al momento dell'ingresso su suolo italiano fare dichiarazione di presenza presso la Polizia di Frontiera se si arriva via aerea o presso la Questura di competenza territoriale se si arriva via terra da paesi che aderiscono al tratto di Schengen (tale dichiarazione sostituisce il vecchio breve permesso di soggiorno per turismo)
La stessa dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
-
estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato, rilasciato dal Comune Italiano di nascita;
-
atti di nascita di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quella della persona rivendicante il possesso della Cittadinanza Italiana;
-
atto di matrimonio dell’avo italiano, emigrato all’estero;
-
atti di matrimonio dei suoi discendenti in linea retta, compreso quello dei genitori della persona che presenta l’istanza;
-
certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato Estero di emigrazione attestante che l’avo italiano, a suo tempo emigrato dall’Italia, non acquistò la Cittadinanza dello Stato Estero di emigrazione, anteriormente alla nascita del discendente.
Nota bene tutti gli atti formati all’estero dovranno essere presentati con la legalizzazione eseguita dal Consolato Italiano competente per territorio, e muniti di traduzione Ufficiale in lingua italiana.
L’Ufficio Cittadinanza, a seguito dell’Istanza presentata, provvederà a richiedere al Consolato Italiano competente il Certificato attestante che né gli ascendenti in linea retta né la persona rivendicante il possesso della Cittadinanza Italiana, vi abbiano mai rinunciato ai sensi dell’art.7 legge 555/1912 e dell’art. 11 Legge 91/1992.
Le domande, così come le dichiarazioni di elezione, riacquisto e rinuncia, sono soggette al pagamento di un contributo di importo pari a euro 250,00.
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER STRANIERI NATI IN ITALIA AL COMPIMENTO DEI 18 ANNI
La Legge 91/1992 art. 4, comma 2 prevede, al raggiungimento della maggiore età (18 anni) e fino al compimento dei 19 anni di età, la possibilità di acquistare la cittadinanza italiana per il/la cittadino/a straniero/a nato/a in Italia a condizione che abbia risieduto legalmente ed ininterrottamente nel territorio italiano dalla nascita fino ai 18 anni.
Per esercitare tale diritto, dopo il compimento del diciottesimo anno, è necessario richiedere un appuntamento all’Ufficio di Stato Civile di questo Comune utilizzando il modulo allegato.
Il modulo debitamente compilato e firmato completo degli allegati
- indispensabili: copia del passaporto, del titolo di soggiorno, della carta d'identità tutti in corso di validità;
- eventuali: la documentazione relativa alla regolarità del Suo soggiorno in Italia (tutti i permessi di soggiorno in suo possesso dalla nascita ad oggi) o l’eventuale documentazione sostitutiva che attesti la sua effettiva presenza in Italia fin dalla nascita.
andrà inviato tramite posta elettronica all'indirizzo email: statocivile@comune.fossano.cn.it
oppure consegnato personalmente all'ufficio di Stato Civile
Sarà quindi cura dell'Ufficio dello Stato Civile contattare i richiedenti per eventuali ulteriori chiarimenti e per fissare l'appuntamento per rendere la dichiarazione di acquisto della cittadinanza Italiana, entro il compimento del diciannovesimo anno di età.
Quando si verrà contattati si riceveranno anche le informazioni in merito alla modalità per il versamento del contributo di 250,00 Euro dovuto ai sensi della L.132/2018 a favore del Ministero dell'Interno.
Dopo aver effettuato il versamento si potrà quindi rendere la dichiarazione ed il Sindaco emanerà un accertamento che sarà positivo solo se tutti i requisiti richiesti per legge saranno stati soddisfatti e si sarà riconosciuti cittadini italiani dal giorno successivo alla dichiarazione.
Si ricorda che è interesse dei richiedenti inviare tramite posta elettronica la documentazione necessaria oppure consegnarla personalmente all'ufficio di Stato Civile, in tempo utile per non pregiudicare il diritto all’acquisto della cittadinanza italiana.
Normativa di riferimento:
- D.P.R. 396/2000
- Legge n. 91 del 05.02.1992
- Legge 15.07.2009 n. 94