DICHIARAZIONE MORTE
La dichiarazione di morte deve essere resa non oltre le ventiquattro ore dal decesso all’Ufficiale dello Stato Civile del luogo dove questa è avvenuta. La denuncia di decesso è fatta oltre che dai congiunti, da persona convivente con il defunto, da un loro delegato, dall'incaricato dell'Impresa di Onoranze Funebri o da persona informata del decesso. In caso di morte in un ospedale, casa di cura o di riposo, collegio, istituto o qualsiasi altro stabilimento, il direttore o chi ne è stato delegato dall’amministrazione deve trasmettere un avviso di morte all’Ufficiale dello Stato Civile.
Dopo aver presentato la denuncia di morte, è possibile fissare la data, l'ora del funerale ed il trasporto della salma nel Cimitero Urbano o Frazionale o fuori Comune; a tali incombenze può provvedere direttamente un familiare o l'Impresa di Onoranze funebri appositamente delegata. La data e l'ora di tali operazioni sono concordate con l'Ufficio dello Stato Civile compatibilmente con la disponibilità delle Parrocchie e dell'Ufficio Cimitero.
Ogni trasporto funebre che si svolge nell’ambito del Comune di Fossano è soggetto al pagamento di una tariffa:
- trasporto salma completo su territorio Comunale Euro 120,00;
- trasporto salma da o per fuori Comune con Corteo Euro 100,00;
- trasporto salma da o per fuori Comune senza Corteo Euro 50,00;
- trasporto salma da o per fuori Comune provenienti da esumazioni o estumulazioni Euro 50,00;
- trasporto resti o ceneri da o per fuori Comune Euro 30,00;
- trasporto salma dall'uno all'altro Cimitero del Comune Euro 50,00;
- trasporto resti o ceneri dall'uno all'altro Cimitero del Comune Euro 30,00;
- trasporto salma dal luogo di decesso alla casa di abitazione o altro luogo con sosta superiore 60 minuti) Euro 50,00;
- trasporto salma nel territorio del Comune dal luogo di decesso alla Camera Mortuaria durante il periodo di osservazione Euro 50,00.
da corrispondersi:
- in contanti, bancomat o con assegno circolare presso l'Ufficio Economato del Comune di Fossano Via Roma, 91;
- con bonifico bancario codice IBAN: IT65X0617046320000000901131 indicando la causale;
Per il trasporto all'estero delle salme è necessario conseguire l'autorizzazione per l'estradizione. La domanda deve essere presentata all'Ufficio di Stato Civile del Comune del decesso o del Comune ove il cadavere è stato rinvenuto. La documentazione da presentare varia a seconda che il trasporto sia diretto o meno ad uno dei Paesi aderenti alla convenzione di Berlino del 10.2.1937.
Il ricevimento delle salme presso i cimiteri cittadini dovrà avvenire nel rispetto del seguente orario:
MATTINO: dalle ore 9:30 alle ore 12:00 (periodi invernale ed estivo)
POMERIGGIO: dalle ore 14:00 alle ore 16:30 (periodo invernale) dalle ore 14:00 alle ore 17:45 (periodo estivo)
I periodi invernale ed estivo coincidono con quelli rispettivamente di ora solare ed ora legale.
I servizi per salme destinate ad inumazione non sono eseguiti il lunedì mattino.
L'Amministrazione Comunale garantisce, inoltre, mediante Imprese di Onoranze Funebri convenzionate con sede operativa sul territorio, i seguenti servizi:
- funerali per indigenti che versano in condizioni di estrema indigenza al momento del decesso ed assistiti dai Servizi Socio Assistenziali, per cui il Comune procede a coprire le spese solo dopo aver effettuato le opportune verifiche;
- rimozione e trasporto di salme dal luogo di decesso o di rinvenimento ad altra sede, previa autorizzazione dell'Autorità Giudiziaria.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- DPR 3 novembre 2000, n. 396
- DPR 10 settembre 1990, n. 285
- Legge 30 marzo 2001, n. 130
- Legge Regionale 3 agosto 2011, n. 15
- DPGR 8 agosto 2012, n. 7/R
- DGR 13 gennaio 2014, n. 13-7014