Il castello degli Acaia
Edificato da Filippo d'Acaia nel 1324 come
fortezza militare, fu in seguito residenza della famiglia sabauda:
nei primi anni del ?500 vi abitò la duchessa Bona di Savoia,
vedova di Galeazzo Sforza, e per tutto il secolo soggiornarono tra
le sue mura i duchi di Savoia; nel sec. XVII trovò rifugio
Madama Cristina di Francia, prima che il castello si trasformasse
in carcere per i valdesi. Dal ?700 a metà del secolo scorso
fu caserma e, dopo accurati lavori di recupero, oggi ospita nei
vasti saloni dei due piani la biblioteca civica, ricca di oltre
centomila volumi. Nelle torri sono conservati l'archivio storico
fossanese e dell'ospedale cittadino, nonché la biblioteca di
orientalistica donata dagli eredi del prof. Mario Vallauri.
Il cortile a loggiato con le colonne quattrocentesche impreziosite
da capitelli scolpiti, la sala affrescata a grottesche dal Caracca,
le volte a cassettoni, le tre meridiane di facciata e la veduta
panoramica dall'alto delle torri offrono l'emozione di una visita a
ritroso nel tempo.
All'esterno la limitrofa Porta di San Martino apre al visitatore un
percorso lungo il fossato e la cinta muraria, in cui le suggestioni
dell'architettura difensiva sono state recuperate dal recente
restauro..
Una città da scoprire - Altre informazioni
Fossano dove
Storia di Fossano
Castello degli Acaia
Chiesa della SS. Trinità
Via Roma
Il Duomo
Piazza XXVII Marzo 1861
Piazza di San Giorgio
Chiesa di San Filippo
Viale Mellano
Piazza del Salice
Santuario di Cussanio